LA LECTIO DIVINA – 2 parte

LA LECTIO DIVINA – 2 parte

Prima di considerare le varie fasi della Lectio Divina, vorrei soffermarmi un istante sulla Sacra Scrittura in generale perché, per praticare un’autentica Lectio Divina, bisogna approcciare la Parola di Dio in modo specifico. Come ho descritto nell’articolo...
LA LECTIO DIVINA – 1 parte

LA LECTIO DIVINA – 1 parte

Studiare le Sacre Scritture, scrutarle, “assaporarle”, è stato da sempre il vero impegno dei monaci. La vita ascetica, infatti, non riguarda soltanto il corpo – con i suoi digiuni, le sue veglie e le sue penitenze – ma anche l’anima, che si nutre della...
I SANTI INNOCENTI

I SANTI INNOCENTI

La storia dei Santi Innocenti è una narrazione biblica neotestamentaria dell’evangelista Matteo. Essa racconta il massacro dei bambini di Betlemme, avvenuto sotto il regno di Erode, per mano delle sue milizie. Questi sono i fatti riportati dal vangelo: “Erode,...
IL SOLSTIZIO D’INVERNO

IL SOLSTIZIO D’INVERNO

Il termine solstizio – dal latino sol «sole» e sistere «fermarsi», è un momento cruciale nell’anno astronomico e culturale, poiché segna il giorno più corto e la notte più lunga dell’anno. Tale evento si verifica intorno al 21 o 22 dicembre, ed ha un...
LA MEDICINA AYURVEDICA

LA MEDICINA AYURVEDICA

L’antica medicina indiana dell’Ayurveda – o medicina ayurvedica – risale a altre 5000 anni fa e si basa sulla profonda conoscenza del corpo e della sua relazione con la mente e lo spirito.  Il termine “Ayurveda” deriva dalle parole sanscrite Ayus (vita)...
LA PIETRA DI LUNA

LA PIETRA DI LUNA

La pietra di Luna è un minerale affascinante, noto per il suo aspetto unico e le sue proprietà metafisiche.  Questo minerale si è guadagnato un posto speciale nel cuore degli appassionati di cristalli, tanto per la sua bellezza, quanto per la sua storia, vecchia...