LA LECTIO DIVINA – 3 parte

LA LECTIO DIVINA – 3 parte

Nei due articoli precedenti, abbiamo visto cosa si intende per Lectio Divina e quali sono le condizioni indispensabili per praticarla.  Oggi inizieremo ad affrontare le diverse “tappe” in cui, tradizionalmente, si divide la Lectio Divina:  Lectio (= lettura)...
LA LECTIO DIVINA – 2 parte

LA LECTIO DIVINA – 2 parte

Prima di considerare le varie fasi della Lectio Divina, vorrei soffermarmi un istante sulla Sacra Scrittura in generale perché, per praticare un’autentica Lectio Divina, bisogna approcciare la Parola di Dio in modo specifico. Come ho descritto nell’articolo...
LA LECTIO DIVINA – 1 parte

LA LECTIO DIVINA – 1 parte

Studiare le Sacre Scritture, scrutarle, “assaporarle”, è stato da sempre il vero impegno dei monaci. La vita ascetica, infatti, non riguarda soltanto il corpo – con i suoi digiuni, le sue veglie e le sue penitenze – ma anche l’anima, che si nutre della...
LA BIBBIA: LIBRO SACRO?

LA BIBBIA: LIBRO SACRO?

“L’uomo non vive soltanto di pane, ma (…) di quanto esce dalla bocca del Signore” (Dt 8,3) In un mondo in cui il consumismo sembra essere diventato una sorta di culto, in una società in cui i mass-media, la comunicazione, la “parola“ sono all’ordine del giorno, quale...
LA SACRA BIBBIA

LA SACRA BIBBIA

Ultimamente sempre più persone fanno riferimento alle Sacre Scritture per identificare e riconoscere se stessi e il particolare momento storico che l’umanità sta vivendo. La Bibbia, testo sacro dei cristiani, è luogo di rifugio non soltanto per quanti professano la...