
Nei due articoli precedenti, abbiamo esaminato più da vicino le virtù cardinali di Prudenza e Fortezza. La prima permette di valutare correttamente le situazioni e di agire in modo saggio, la seconda dà coraggio e determinazione nell’affrontare le difficoltà della vita.
Oggi voglio parlare di un’altra virtù cardinale: la Temperanza.
Innanzitutto chiediamoci: da dove viene questa parola? Cosa significa? L’etimologia ci porta in Grecia, dove il termine “temperanza” deriva dal termine “sophrosyne”, che significa equilibrio, moderazione, saggezza nel comportamento. In italiano, “temperanza” suggerisce proprio l’idea di mantenere un giusto mezzo, di controllare gli impulsi e di vivere con moderazione. Leggi tutto…